"… perché una realtà non ci fu data e non c'è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile". Luigi Pirandello
Da Signorelli a Severini: una tavolozza di colori autunnali
Testo e foto di Simona Maria Frigerio e Luciano Uggè
Cortona ha il sapore agreste di certe stradine, che accompagnano il viandante dal centro del borgo toscano fino alla Fortezza del Girifalco.La Basilica dedicata a Santa Margherita. Dell’originale trecentesco, progettato da Giovanni Pisano, resta il notevole rosone al centro della facciata. Dalla Fortezza del Girifalco si vedono, oltre il confine umbro, le sponde del Lago Trasimeno, già in provincia di Perugia.A Cortona convivono le atmosfere del borgo medievale e dei paesi di campagna, un crogiuolo che dona la sensazione di camminare nel passato eppure di respirare la natura.Le radici di Cortona affondano nella storia. Fondata dagli etruschi, di quel periodo d’oro per la sua economia, grazie alla posizione strategica, restano le mura che circondano parte della città, le tombe nobiliari e l’altare funerario adornato da sfingi. In pieno centro, piazza della Repúbblica è dominata dal Palazzo Comunale. Esempio architettonico del 1300, si caratterizza per la torre con l’orologio, eretta nel Cinquecento unitamente allo scalone d’ingresso. A chiusura di giornata, il consiglio è di continuare il viaggio spostandosi ad Arezzo, a una trentina di chilometri di distanza, dove il tour può principiare dal suggestivo Palazzo del Comune, edificato nel 1333 accanto alla Cattedrale e al Palazzo vescovile.
In copertina: La Fortezza del Girifalco domina la Valdichiana dai suoi 651 metri sul livello del mare. Edificata prima della metà del 1200, è stata completamente ristrutturata tre secoli dopo, in epoca medicea.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.