sabato, Settembre 07, 2024

Notizie dal mondo

Perché i ricchi non pagano la giusta quota di tasse

In Europa i più ricchi sono tassati meno degli altri contribuenti

Redazione TheBlackCoffee

L’attuazione di un’imposta patrimoniale europea porrebbe rimedio a questa ingiustizia fiscale.

Introdurre una tassa europea sulle grandi fortune e utilizzare questi redditi per contribuire a finanziare la lotta contro il cambiamento climatico e la disuguaglianza sociale: questo è il progetto politico avviato dall’eurodeputata Aurore Lalucq e leader del Partito socialista belga Paul Magnette. Anche se potrebbe sembrare utopico, la loro idea è in realtà diventata un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) ed è stata convalidata nel luglio 2023 dalla Commissione europea. Affinché il loro progetto vada avanti, i due politici hanno un anno per raccogliere un milione di firme in almeno sette paesi dell’UE. Dal momento che hanno lanciato ufficialmente la loro iniziativa il 9 ottobre 2023, ciò significa che hanno tempo fino al 9 ottobre per raggiungere la soglia del milione.

Perché combattere questa battaglia? Perché studi su studi hanno dimostrato che in Europa i molto, molto ricchi pagano meno tasse rispetto al resto della popolazione. E in un momento in cui il capitale necessario per una transizione ecologica scarseggia, questa è una flagrante ingiustizia che deve essere corretta.

Nelle evidenti disuguaglianze dell’Europa, non è facile conoscere con precisione il livello, la distribuzione e la dinamica della ricchezza in ciascun Paese europeo, per non parlare di confrontarli. Per ottenere i “conti distributivi della ricchezza”, cioè conti divisi per tipologia di famiglia in base al reddito e alla ricchezza, è necessario combinare i dati dei conti nazionali, delle indagini sulle famiglie, ecc.

Fortunatamente, la Banca Centrale Europea (BCE) ha intrapreso questo esercizio nel Gennaio 2024: la sua politica monetaria non ha gli stessi effetti su ogni livello di disuguaglianza, da qui il suo interesse per l’argomento.

C’è molto da imparare da queste recenti statistiche della Banca centrale, che per il momento sono presentate come sperimentali. I dati, che coprono il periodo compreso tra il 2009 e il 2023, mostrano che il 50% degli europei meno abbienti deteneva in media solo il 4,8% della ricchezza netta della zona(1) nel periodo. Al contrario, il 5% più ricco detiene in media il 43,1% del totale. Un vero abisso.

E come spesso accade, la media nasconde situazioni contrastanti. Si può dire addirittura molto contrastante, all’interno dell’Eurozona. Nei Paesi Bassi, ad esempio, il 5% più ricco rappresenta il 31,7% della ricchezza netta, rispetto al 53,5% dell’Austria; La Francia è al di sotto della media europea nel periodo con il 39,8%; Germania e Italia sono tra i paesi più diseguali. L’Europa può aver fatto del suo meglio, per essere un’istituzione ormai da diversi decenni, ma le sue economie e società non stanno camminando al passo.

Quando si procede a studiare le dinamiche ineguali della zona nel suo insieme, nel periodo a disposizione, si rimane colpiti dal fatto che i più ricchi sembrano trarre grandi benefici dai periodi di crisi. Nel 2009, al culmine della crisi finanziaria globale, il 5% più ricco deteneva il 41,5% della ricchezza della zona. Dopo che la crisi ha colpito l’Europa all’inizio degli anni 2010, mentre le popolazioni faticavano a sopravvivere in mezzo alle diffuse politiche di austerità, i più ricchi hanno visto la loro quota di ricchezza salire al 44,4% all’inizio del 2015. Il conseguente allentamento delle politiche fiscali e l’intervento vigoroso da parte di la BCE – il famoso “whatever it takes” di Mario Draghi – è stata accompagnata da un calo della quota di ricchezza detenuta dal 5% più ricco. Nel 2020 e nel 2021, in piena pandemia, la quota è nuovamente aumentata.

Non è uno scoop che durante i periodi di grave crisi, le persone in fondo alla scala, che hanno solo il lavoro e lo stipendio per vivere, soffrano più di quelle al vertice, che beneficiano dei boom del mercato azionario, immobiliare e dei capitali e dei loro redditi. Ciò è stato particolarmente evidente in Europa negli ultimi quindici anni.

Gli elevati livelli di disuguaglianza della ricchezza non costituirebbero un grosso problema se i più ricchi d’Europa pagassero la loro giusta quota di tasse, ma questo è sempre meno vero. A livello più generale, la dinamica fiscale dell’Europa da molti anni è chiara: quasi tutti i Paesi hanno abolito la propria imposta sul patrimonio. Trent’anni fa, una dozzina di paesi europei – tra cui Germania, Francia, Spagna, Danimarca e Svezia – tassavano specificamente la ricchezza dei più ricchi. Queste tasse non furono perfettamente applicate e la loro base ristretta a causa delle numerose esenzioni (proprietà abitativa, beni aziendali, ecc.) che ne riducevano il rendimento, ma ebbero il merito di esistere. Ormai sono stati spazzati via dalla logica liberale.

Allo stesso modo, come mostra l’ultimo rapporto della Commissione Europea sull’andamento fiscale, gli scaglioni fiscali marginali per i redditi più alti sono stati abbassati. Lo stesso vale per l’aliquota fiscale sugli utili. Questo è il primo passo verso la tassazione dei più ricchi, poiché i profitti non tassati vengono utilizzati per distribuire i dividendi, che sono concentrati nelle mani dei più ricchi.

In breve, l’uno non spiega del tutto l’altro, ma la maggiore concentrazione della ricchezza nelle mani dei più ricchi va di pari passo con la riduzione delle tasse sulla ricchezza. Per non parlare del fatto che è tra coloro che detengono più ricchezza che troviamo l’ottimizzazione fiscale e l’utilizzo dei paradisi fiscali più aggressivi.

Qual è il risultato di tutto ciò? In parole povere, quanto pagano effettivamente le tasse i più ricchi? La risposta a questa domanda è tutt’altro che ovvia. In effetti, fino agli ultimi anni era addirittura impossibile rispondere. Ma gli studi su questo argomento stanno cominciando a diventare più comuni, e quelli già disponibili puntano allo stesso risultato: i più ricchi sono tassati meno degli altri contribuenti nei propri paesi.

Per valutare l’aliquota fiscale dei più ricchi, dobbiamo sapere esattamente quanto reddito e ricchezza possiedono, cosa che non è disponibile nelle statistiche ufficiali. Ad esempio, una parte del reddito dei più ricchi proviene dai dividendi che ricevono dal possesso di azioni societarie. Ma queste azioni possono essere detenute attraverso società di comodo o holding, in mano ai ricchi, che non distribuiscono dividendi: reddito di capitale non tassato, anche se alimenta la ricchezza dei più ricchi. Questo è solo un esempio delle difficoltà legate alla stima accurata dei redditi, della ricchezza e delle aliquote fiscali dei più ricchi. Gli economisti hanno affrontato il problema aggregando dati anonimizzati sulla tassazione del reddito, sui sondaggi, sui conti nazionali e così via. È un’impresa seria, ancora rara, ma che comincia a diffondersi.

In Francia, ad esempio, uno studio dell’Institut de politique publique, pubblicato nel 2023, mostra che l’aliquota dell’imposta sul reddito sta gradualmente scendendo dal 46% per lo 0,1% più ricco, al 26% per lo 0,0002% più ricco: in altre parole, il 75% famiglie al vertice della distribuzione, per le quali la ricchezza è calcolata in miliardi. Perché è così? Perché la ricchezza di questi ultra-ricchi è costituita in gran parte da dividendi non distribuiti, soggetti a un’imposta sul reddito delle società, in calo da diversi anni (risultato ottenuto sulla base dei dati del 2016, quando tale imposta era più elevata di oggi).

Lo stesso vale per l’Italia: un’analisi pubblicata all’inizio del 2024 mostra che il sistema fiscale è in qualche modo progressivo, ma cambia direzione dal 5% più ricco in su, con un’aliquota fiscale intorno al 36%, rispetto al 40-50% italiano dei redditi più bassi. Gli autori dello studio estendono la loro analisi alla tassazione della ricchezza netta e confermano il risultato: più aumenta la ricchezza di una persona, meno vengono tassati, con il 25% più povero che deve affrontare un’aliquota del 52%, e lo 0,1% più ricco che affronta un’aliquota del 36%. Un lavoro simile nei Paesi Bassi, combinando anche dati macro e microeconomici, produce lo stesso risultato: l’aliquota fiscale media per il 99% della popolazione è compresa tra il 40 e il 50%, poi inizia a scendere dall’1% in su, per finire al 21% per lo 0,01% più ricco. Gli stessi risultati si possono trovare nel Regno Unito.

Possiamo solo sperare che altri ricercatori affrontino l’argomento in altri Paesi europei, ma le prove disponibili portano già alla stessa conclusione. Oggi, in Europa, i più ricchi concentrano una grande quantità di ricchezza e sono tassati meno degli altri. La ragione principale di ciò è che il reddito da capitale è sottotassato rispetto al reddito da lavoro. Un recente studio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) mostra che il divario fiscale tra questi due tipi di reddito è significativo, con una media di circa 12 punti percentuali nei paesi OCSE (9,5 punti in Francia) a favore dei redditi da capitale.

Quindi sì, l’attuazione di un’imposta patrimoniale europea sui più ricchi, o addirittura dello 0,1%, consentirebbe di correggere un’ingiustizia fiscale che fa sì che i più ricchi siano tassati meno perché i loro redditi derivanti dalle rendite finanziarie sono tassati meno del lavoro. È ora di invertire la tendenza. Tassare i ricchi!

……………………………………

Original source: EDJNet – The European Data JournalismNetwork/https://www.alternatives-economiques.fr/riches-ne-paient-part-dimpot/00110044/Christian Chavagneux

…………………………………………………………………………….

Sabato, 13 aprile 2024 – Anno IV – n°15/2024

In copertina: una scena del film “Miseria e nobiltà” di Mario Mattoli (1954)

Condividi su: