sabato, Luglio 27, 2024

Società

Le disparità di genere post-laurea

Donne laureate più motivate e intraprendenti. Laureati uomini più occupati e meglio pagati

di Nancy Drew

“Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” è il titolo del primo Rapporto tematico di genere realizzato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea – una banca dati fluida e in continuo aggiornamento che rappresenta un interessante osservatorio per mezzo del quale monitorare l’andamento della domanda di laureati.

Il report è stato presentato a fine gennaio nella Sala dell’VIII Centenario Università di Bologna – città dove ha sede anche Almalaurea – dal Direttore di AlmaLaurea Marina Timoteo alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa.

Dal rapporto si evince che al 2020 le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia. Da questo primo importante dato parte l’analisi condotta da AlmaLaurea, che sottolinea peraltro la sovente provenienza delle donne da contesti familiari meno favoriti ed evidenzia, dunque, come esse siano state interessate da una minore selezione basata sul background familiare. Infatti, proviene da una famiglia in cui almeno uno dei genitori ha la laurea il 28,3% delle laureate e il 34,3% dei laureati; laddove, poi, i genitori siano in possesso di una laurea, le donne seguono le loro orme con minore frequenza, soprattutto nelle lauree magistrali a ciclo unico, ossia quelle discipline che indirizzano verso la libera professione. Tuttavia, le donne dimostrano migliori performance pre-universitarie ed inoltre provengono più di frequente da percorsi liceali.

Le donne prendono parte più degli uomini alle esperienze di tirocinio curriculare, ma anche alle esperienze di lavoro durante gli studi, e a quelle di studio all’estero, anche se per queste ultime le differenze con gli uomini risultano molto contenute e poco rilevanti. Le performance universitarie, in termini sia di regolarità negli studi sia di voto di laurea, sono migliori per le donne (concludono gli studi in corso il 60,2% delle donne, rispetto al 55,7% degli uomini; il voto medio di laurea è, rispettivamente, pari a 103,9 e 102,1/110).

Quanto agli esiti occupazionali sono confermate le note differenze di genere, nel breve e nel medio
periodo, per le diverse possibilità di inserimento nel mercato del lavoro e di valorizzazione
professionale. Il tasso di occupazione registra percentuali a vantaggio degli uomini: tra i laureati di
primo livello a cinque anni dal titolo pari all’86,0% per le donne e al 92,4% per gli uomini; tra quelli di
secondo livello rispettivamente pari a 85,2% e 91,2%. La pandemia da Covid-19 ha poi tendenzialmente ampliato i differenziali di genere, soprattutto in termini di tasso di occupazione.


Inoltre, a cinque anni dal titolo, in presenza di figli, il divario di genere si amplifica ulteriormente.
Gli uomini risultano avvantaggiati anche rispetto ad alcune caratteristiche del lavoro svolto: per loro
maggiore lavoro autonomo o alle dipendenze con un contratto a tempo indeterminato; per le donne, invece, più contratti non standard, ossia principalmente alle dipendenze a tempo determinato anche perché occupate, più degli uomini, nel settore pubblico. Settore in cui, a tal proposito, i tempi di stabilizzazione contrattuale sono notoriamente più lunghi in molteplici ambiti, tra cui, ad esempio, quello – tipicamente femminile dell’insegnamento. Le donne, infine, dichiarano livelli di efficacia della laurea nel lavoro svolto più elevati di quelli degli uomini.


In termini retributivi si conferma il vantaggio a favore degli uomini. In particolare, a cinque anni dalla
laurea, gli uomini percepiscono, in media, circa il 20% in più: tra i laureati di primo livello 1.374 euro
per le donne e 1.651 euro per gli uomini; tra quelli di secondo livello rispettivamente 1.438 euro e
1.713 euro. L’analisi della professione svolta a cinque anni dalla laurea mostra che sono soprattutto gli uomini a occupare professioni di alto livello, ossia di tipo imprenditoriale o dirigenziale (2,2% tra le donne e 3,9% tra gli uomini) e a elevata specializzazione, ossia per cui è richiesta almeno una laurea di secondo livello; inoltre, i dati analizzati evidenziano anche alcuni meccanismi di ereditarietà della professione tra genitori e figli, in particolare maschi.

La Scuola Normale Superiore di Pisa – Foto: Regione Toscana

Il Rapporto ha preso in esame anche le aspettative di laureate e laureati e la successiva realizzazione professionale. Nel 2020 le laureate, che dichiarano un maggiore interesse per la quasi totalità degli aspetti del lavoro ideale, continuano a ricercare, più frequentemente degli uomini, la stabilità del posto di lavoro, l’utilità sociale, la coerenza con gli studi e l’indipendenza o autonomia nel lavoro. Gli uomini, invece, ricercano maggiormente la possibilità di guadagno e il prestigio ricevuto dal lavoro, sebbene con differenze più contenute rispetto alle donne. L’analisi ha riguardato, inoltre, la realizzazione professionale connessa alle aspirazioni lavorative, rilevando l’incidenza di disuguaglianze di genere, anche quando laureate e laureati sono accumunati dalle medesime aspettative lavorative.
Le donne che, alla vigilia della conclusione del percorso formativo, ricercavano la stabilità del lavoro
presentano, a cinque anni dal titolo, non solo un minor tasso di occupazione ma anche una minor
quota di occupate alle dipendenze a tempo indeterminato. Tra i laureati che, sempre in prossimità
della laurea, ricercavano nel proprio lavoro la coerenza con gli studi compiuti e la rispondenza agli
interessi culturali, i differenziali di genere sono tendenzialmente più contenuti, ma a fronte di una
maggiore penalizzazione in termini di tasso di occupazione, tipologia contrattuale e retribuzione. In
sostanza, le differenze di genere sono più contenute negli scenari occupazionali di livello più modesto. Tra i laureati che, alla vigilia del titolo, ricercavano principalmente guadagno e carriera, il differenziale di genere, a sfavore delle donne, aumenta.

Ultimo aspetto, esplorato nel rapporto da AlmaLaurea, è il fenomeno della migrazione per motivi di studio e di lavoro dei laureati, che riguarda soprattutto chi proviene dal Mezzogiorno; l’approfondimento ha riguardato i soli cittadini italiani residenti in Italia.

La migrazione per motivi di studio dei meridionali è più intensa per gli uomini rispetto alle donne (23,6%, +2,9 punti percentuali rispetto al 20,7% delle donne), anche se negli anni più recenti il divario di genere è andato via via attenuandosi. Il livello di istruzione della famiglia di origine condiziona tale fenomeno: si spostano di più i laureati meridionali che provengono da contesti culturalmente più favoriti. È però interessante evidenziare che nelle famiglie più favorite non si rilevano differenze di genere nelle scelte di mobilità, mentre nei contesti meno favoriti sono soprattutto gli uomini a spostarsi (+3,7 punti percentuali). Anche la mobilità per lavoro è una caratteristica peculiare dei residenti nel Mezzogiorno e degli uomini. Il fenomeno riguarda in particolare lo spostamento dal Mezzogiorno verso il Nord o, a prescindere dalla residenza, verso l’estero. A cinque anni dal titolo, tra i residenti nel Mezzogiorno, si sposta il 49,8% degli occupati uomini rispetto al 43,0% delle donne. Nelle aree del Centro e, soprattutto, in quelle del Nord la mobilità per lavoro è più contenuta, seppur più frequente tra gli uomini. La mobilità lavorativa verso l’estero è relativamente più diffusa tra gli uomini. A prescindere dalla destinazione, la mobilità lavorativa si associa a livelli retributivi più elevati. In particolare, i laureati residenti nel Mezzogiorno che si sono trasferiti al Nord percepiscono una retribuzione mensile netta più elevata, non solo di coloro che risiedono e lavorano nel Meridione (+18,3%), ma anche di quanti risiedono e lavorano al Nord (+2,3%). Allo stesso tempo, alla mobilità lavorativa si associano differenziali di genere più contenuti, pur sempre a favore della componente maschile.

Infatti, tra i residenti nel Mezzogiorno che lavorano al Nord il differenziale retributivo tra uomini e donne è pari al 14,8%, mentre sale per chi lavora nella propria ripartizione geografica di residenza: 21,5% tra i laureati del Mezzogiorno e 16,7% tra quelli del Nord. Tra i laureati dei percorsi STEM -marcoaree di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica – si evidenzia una maggiore mobilità per motivi di studio e di lavoro. Resta confermato che, anche all’interno di questi percorsi, le donne tendono a spostarsi meno frequentemente rispetto agli uomini. Concentrandosi in particolare sulle retribuzioni, i differenziali di genere, pur sempre a favore degli uomini, risultano più contenuti tra i laureati STEM e si riducono ulteriormente tra coloro che decidono di spostarsi per motivi lavorativi.

Per concludere, uno sguardo all’istantanea delle più recenti tendenze del mercato del lavoro analizzate sulla base delle informazioni desumibili dalla banca dati dei curricula del sistema AlmaLaurea 1. Le analisi sono concentrate sul triennio 2019-2021.

Osservando le richieste di CV da parte delle imprese, distintamente per trimestre, è evidente l’effetto della pandemia sulla contrazione delle richieste, intercettata a partire dalla prima metà del 2020, quella del lockdown. In questa fase, il calo delle richieste di CV ha coinvolto soprattutto le ricerche di profili professionali associati prevalentemente a uomini. Tale calo ha determinato, in corrispondenza del secondo trimestre del 2020, l’avvicinamento della curva maschile a quella femminile (le richieste di CV sono state, rispettivamente, poco meno di 71mila per i laureati e 67mila per le laureate). Nei trimestri successivi, in corrispondenza della progressiva riapertura delle attività economiche, si rileva un tendenziale aumento delle richieste di CV, che ha riguardato in particolar modo proprio i profili associati agli uomini. L’esito di tale tendenza è il riallontanamento, verso livelli più elevati, della curva maschile da quella femminile (nel quarto trimestre 2021 le richieste di CV sono state quasi 193mila per i laureati e quasi 152mila per le laureate). Sostanzialmente, dunque, la ripresa del mercato del lavoro pare aver coinvolto in particolare i profili professionali associati agli uomini.

Link al rapporto completo:

https://www.almalaurea.it/sites/almalaurea.it/files/convegni/gennaio2022/6_almalaurea_rapportocompleto_laureatelaureati.pdf

Sabato, 19 febbraio 2022 – n° 8/2022

In copertina: Università di Padova – Cortile Antico del Palazzo del Bo e Torre del Bo
Foto: Didier Descouens – licenza CC BY-SA 4.0

Condividi su: