mercoledì, Maggio 01, 2024

Notizie dal mondo

Euroscettici v/s Eurofili

In otto Paesi dell’Unione Europea meno della metà dei cittadini voterà alle prossime elezioni europee

Redazione TheBlackCoffee

Tra le cause c’è la “stanchezza degli elettori”, ma anche un conflitto latente tra euroscetticismo ed europeismo.

Mancano meno di 100 giorni alle elezioni europee. Tra il 6 e il 9 giugno, oltre 370 milioni di cittadini potranno recarsi alle urne per eleggere i propri eurodeputati che, come spiega lo stesso Parlamento europeo: “formulano e decidono nuove leggi che influenzano tutti gli aspetti della vita nell’Unione europea”. Nonostante il fatto che le istituzioni europee guidino la nostra vita quotidiana – dal provocare proteste rurali in paesi come Spagna, Francia e Italia al cambiare il modo in cui utilizziamo la ricerca su Google – le elezioni europee tendono a non suscitare molto interesse. Gli accademici infatti le studiano come “elezioni di secondo ordine” – per usare le parole di Mariano Torcal, professore di Scienze politiche all’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona.

Le percentuali di astensione nelle elezioni europee

Il fatto che le elezioni europee siano meno interessanti si riflette nei modelli di voto: nel 2019, circa il 50% dell’elettorato si è astenuto dal voto. Non si tratta della cifra più alta, ma dal 1979 si registra una tendenza generale all’astensione. Infatti, fino a otto Paesi non hanno mai avuto più della metà della popolazione votante alle elezioni europee (nove se includiamo il Regno Unito durante la sua adesione all’UE).

Torcal ritiene che i cittadini siano sempre più consapevoli dell’importanza di ciò che si decide in Europa, ma la distanza con cui vengono viste queste istituzioni, l’importanza data loro dai media e anche dai partiti stessi, nonché l’interpretazione nazionale di queste elezioni hanno portato a un’affluenza costantemente bassa.

Karim Hallal, esperto di questioni europee, ritiene che quando l’attenzione dei media nazionali si concentra su questioni più tecniche, per quanto importanti e toccanti possano essere, queste non raggiungono facilmente i cittadini comuni. “Ma se si hanno problemi con l’agricoltura, il cambiamento climatico, l’immigrazione o una crescente tensione con la Russia, […] allora forse questo motiverà le persone a comprendere l’importanza del loro voto e che, a seconda dei risultati, l’UE potrà andare politicamente in una direzione o l’altra ” – afferma.

Per Torcal, gran parte dell’aumento dell’astensione può essere spiegato dall’adesione dei Paesi dell’Europa orientale, dove i tassi di partecipazione sono generalmente bassi, piuttosto che da un allontanamento “trasversale” dalla politica europea. “Non direi che ci sia meno interesse” – dice. Aggiunge che in questi paesi esiste un conflitto latente tra euroscetticismo ed europeismo, che influisce anche sull’affluenza alle urne. Da parte sua, Hallal sottolinea una generale “stanchezza degli elettori” nel continente. “Quando entri all’improvviso nell’Unione Europea, hai una sorta di enfasi, un’emozione che poi svanisce con il tempo”, spiega, e sostiene che questa sensazione si è trasferita anche a livello nazionale. “Quando è iniziata la democrazia e la gioia di votare, hanno votato in molti. È stato molto importante e si capiva che non si volev tornare a quello che c’era prima, ma col tempo quella passione si è affievolita” – aggiunge.

Belgio e Slovacchia due lati della stessa moneta

Nelle ultime elezioni, i tassi di astensione più alti si sono registrati nell’Europa dell’Est. Nello specifico, Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia e Croazia sono i Paesi dove la percentuale di persone che non si sono recate alle urne è stata la più alta: oltre il 70% in tutti i casi. Anche Portogallo, Irlanda e Paesi Bassi sono tra i paesi con l’affluenza più bassa. La Spagna, invece, ha avuto la sesta più alta affluenza alle urne nel 2019, quando le elezioni europee hanno coinciso anche con le elezioni comunali e regionali.

Italia e Portogallo conducono il declino del voto europeo

Otto paesi non hanno mai raggiunto più del 50% di affluenza alle urne. Si tratta di Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Bulgaria e Croazia. E solo cinque Paesi sono riusciti a mantenere l’astensione al di sotto del 50% in tutte le elezioni europee. Si tratta di Belgio, Lussemburgo, Grecia, Italia e Malta.

Nei primi tre c’è una spiegazione molto ovvia: il voto è obbligatorio. In Lussemburgo, chi non vota è multato per legge. I belgi vanno ancora oltre; i non votanti possono essere “eliminati” dalle liste elettorali per anni. In Grecia, sebbene anche il voto sia obbligatorio, le autorità non perseguono né penalizzano coloro che non si conformano. Fino a poco tempo fa il voto era obbligatorio anche a Cipro, ma non lo sarà più alle prossime elezioni. In Bulgaria, dove il voto resta obbligatorio, alle ultime elezioni europee più del 60% dell’elettorato si è astenuto. Karim Hallal spiega che questa disaffezione arriva dopo cinque elezioni in soli due anni. “Ciò causa stanchezza tra gli elettori, e se le elezioni europee coincidono prima, durante o dopo questo periodo di cinque elezioni, le persone perderanno molta fiducia nel voto perché non vedranno il punto”– dice.

Sebbene l’Italia sia uno degli Stati in cui l’astensionismo non è allarmante, l’evoluzione per Paese mostra che l’affluenza alle urne è diminuita anno dopo anno. Tra il 1979 e il 2019 l’affluenza alle urne è diminuita del 30%. “In alcuni paesi, come l’Italia, la crescita dell’euroscetticismo è stata piuttosto significativa” – sottolinea Torcal come una delle spiegazioni di questo calo. Ancora maggiore è la disaffezione in Portogallo, con un calo di 40 punti tra le prime e le ultime elezioni. La Grecia è un altro Paese in cui la tendenza è più pronunciata. Fatta eccezione per il dato del 2019, dove l’affluenza alle urne è leggermente aumentata, questa tendenza si osserva anche in Spagna, Francia e Cipro. Il professore ricorda però che i Paesi del Sud “sono stati storicamente molto europeisti”.

In quasi tutti i paesi dell’UE, l’affluenza alle urne alle elezioni europee è sempre inferiore rispetto alle elezioni generali. Inoltre, in queste elezioni di “secondo ordine” – come sottolinea Torcal – gli elettori sono più propensi a “sperimentare”, modificando i loro tradizionali schemi di voto o usando il proprio voto per inviare un messaggio.

Percentuali di astensione più alte nelle elezioni europee nella quasi maggioranza dei Paesi rispetto alle elezioni generali

La mancanza di informazioni sulle istituzioni delle elezioni, afferma lo Youtuber per gli Affari europei, influenza anche il voto. “Manca una spiegazione su come funzionano. Bisogna conoscere le persone che ci lavorano e, tra virgolette, umanizzare le istituzioni. Non nel senso di abbellirle e pensare che tutto quello che fanno vada bene e che non bisogna interrogarli, ma dire: “ehi, ci sono persone che lavorano lì che sono dipendenti pubblici, che hanno superato gli esami di servizio civile e non hanno niente da fare” con la politica” – sostiene. Nelle ultime elezioni, solo in Romania e Lituania le elezioni europee hanno registrato un’affluenza alle urne maggiore rispetto alle elezioni generali. A suo avviso, questi sono i Paesi in cui questa possibilità è più fattibile perché l’affluenza alle urne è generalmente molto bassa, con in più una “elevata volatilità elettorale”. “Si tratta di Paesi che attraversano crisi economiche e politiche molto forti e vedono la politica europea come un’opportunità per avere un impatto a livello nazionale” – ha affermato.

Nel caso della Romania, Dani Sandu, dottore di ricerca in Scienze politiche presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, attribuisce ciò ad una “situazione eccezionale”. Secondo Sandu, le elezioni europee si sono svolte due anni e mezzo dopo le elezioni generali, con l’allora Governo che ha dovuto affrontare numerose proteste e una massiccia mobilitazione. “Sono state la prima occasione per i cittadini rumeni di esprimere il loro malcontento per le azioni del governo” – dice. Per Sandu questo comportamento non è anormale. “La ricerca politica mostra che i lunghi intervalli tra le elezioni si traducono sempre in una maggiore affluenza alle urne quando alla fine le elezioni vengono indette” – afferma.

L’Europa dell’Est, la regione di maggiore astensione

Gli studi accademici mostrano un effetto di contagio tra la sfiducia nella politica nazionale e la sfiducia nell’UE. “La fiducia nelle istituzioni incoraggia la partecipazione elettorale, come nelle elezioni nazionali” – afferma Torcal. Tuttavia, in situazioni di crisi (come durante la pandemia), l’Europa appare come un “salvatore”, il che aumenta la fiducia nell’UE e può generare maggiore interesse per la politica europea, secondo Torcal. Alcuni Paesi, dal canto loro, potrebbero attribuire alle elezioni europee quasi la stessa importanza che a quelle nazionali. Ciò è stato osservato in Germania, dove “i cittadini possono percepire di avere una maggiore influenza nel condizionare direttamente o indirettamente le politiche europee” – secondo un articolo di Torcal e Toni Rodón pubblicato nel 2021.

EDJNet ha anche studiato le informazioni socio-demografiche per ciascuno dei Paesi. Incrociando questi dati con i dati sull’astensione delle recenti elezioni, il team ha tratto alcune conclusioni; che alti livelli di istruzione superiore sono associati a tassi di astensione più bassi. È il caso di paesi come Svezia, Danimarca e Paesi Bassi, dove circa il 40% della popolazione ha studiato nell’istruzione superiore. Nel frattempo, le ultime elezioni presidenziali in Romania hanno mostrato un tasso di astensione del 68%, in un Paese in cui solo il 16% aveva un’istruzione superiore.

Inferiore astensione nei Paesi con maggior numero di graduati universitari

Questa tendenza emerge anche se si guarda al rapporto tra astensione e settore terziario dell’economia – la quota di popolazione impegnata in attività che forniscono servizi, come il turismo, la sanità o i trasporti – o con il reddito medio, variabili che, a loro volta, sono legate anche al livello di istruzione. Il livello di conoscenza delle elezioni, che è maggiore anche tra la popolazione con titolo di studio superiore, è un’altra delle variabili che, a livello individuale, determina se una persona voterà o meno. Questi indicatori sono utili per misurare le differenze tra gli individui, afferma Torcal, ma il contesto di ciascun paese, la situazione politica ed economica in ciascun caso, è più importante per spiegare le differenze tra paesi. Karim Hallal ha anche sottolineato l’importanza della cultura politica di ciascun Paese e ha citato l’esempio del Regno Unito, dove gli elettori possono parlare ai parlamentari attraverso ambulatori e uffici, una proposta a priori “impensabile” in Spagna.

I dati, d’altro canto, rivelano che non esiste un legame chiaro tra età e affluenza alle urne, contrariamente alla credenza popolare secondo cui una popolazione più anziana determina un’affluenza più elevata. “Coloro che sono ideologici voteranno sicuramente, ma alla fine, chi vincerà o perderà dipenderà dai non polarizzati” – afferma Torcal. A suo avviso, in Spagna queste elezioni saranno “una sorta di referendum sul governo, ma non si discuterà della politica europea”. Da un lato, ciò potrebbe incoraggiare più persone a votare, ma allo stesso tempo potrebbe scoraggiare le persone dal farlo, poiché potrebbero pensare che ciò che uscirà dalle urne non si rifletterà nella politica nazionale.

Considerata la chiara disconnessione tra cittadini e istituzioni europee, Karim Hallal ritiene che ci sia ancora margine di miglioramento per fare “di più e meglio” e ritiene che ciò che manca è il pubblico a cui si rivolgono le campagne elettorali. “Penso che uno dei problemi sia saper attrarre le persone che non sono interessate all’Unione europea, […] persone che dicono ‘Ehi, non mi è mai stato fatto un discorso sull’Unione europea per capire l’importanza della votazione dell’Unione europea”. Ehi, non mi sono mai fermato a pensare a come l’UE mi influenza’. Quando arrivi a quel punto inizi davvero a fare meglio, non necessariamente a fare di più” – sostiene.

……………………………………

Original source: EDJNet – The European Data JournalismNetwork/https://www.elconfidencial.com/mundo/europa/2024-03-12/euroescepticos-eurofans-abstencionismo-europa_3846547/Marta Ley, Miguel Ángel Gavilanes

…………………………………………………….

Sabato, 6 aprile 2024 – Anno IV – n°14/2024

In copertina: immagine di Succo/Pixabay

Condividi su: