La poesia di Eduardo De Filippo incontra le sonorità di Pino Daniele
di Laura Sestini
Eduardo De Filippo, icona del teatro e della poetica “napoletana”, grande drammaturgo, attore, regista e poeta ha rappresentato per lungo tempo il pernio della tradizione della scuola attoriale napoletana; Pino Daniele ha proseguito su un parallelo solco artistico, quello musicale e di composizione autoriale, con grande talento innovativo, partenopeo sì, nella sua accezione più ampia, per descrivere la quotidianità di una città multietnica e complessa, traghettandola in un universo più realistico, per niente mistificatore del pregiudizio pizza-mafia-mandolino percepito abitualmente da occhi più profani. I due grandi artisti, in vita si erano incontrati ed avevano collaborato, Pino aveva musicato alcuni testi del drammaturgo e partecipato a eventi per il centenario dalla nascita. Tra loro correva una sincera amicizia e il riconoscimento reciproco delle due arti e del loro valore sociale.
Insignito del sigillo 70/10 Anniversary, che commemora allo stesso tempo la scomparsa del bluesman Pino Daniele e il suo settantesimo compleanno nel 2025, lo spettacolo Pino-Eduardo. Napule è …. milionaria, portato in scena al Teatro Mercadante per il cartellone del Campania Teatro Festival 2025 (Battiti per la Pace), è un inno alla creatività partenopea, che abbraccia, sappiamo, tutte le espressioni artistiche.
Entrambi maestri delle parole, Eduardo e Pino sono stati due capostipiti dell’espressione popolare profonda della città e delle sue infinite sfumature e intrecci che questa ha accumulato nei secoli, per evolversi in ciò che manifesta oggi, e da sempre un vero palcoscenico a cielo aperto.
Se indossare una maschera è peculiare all’esistenza dell’essere umano, e ben in profondità lo aveva messo in evidenza il drammaturgo Gabriele Pirandello, uno strumento psicologico indispensabile per sopravvire alla società in eterna evoluzione, la “napoletanità” ne esige il riconoscimento naturale. Non solo sulla ribalta del teatro San Carlo, o nella Commedia dell’Arte, ma sulla strada, dal fruttivendolo ambulante, con l’autista dell’autobus, fino alla porta di casa dove due donne si raccontano rispettivamente dei propri figli. La teatralità, la musicalità del dialetto – idioma riconoscibile ai quattro poli del creato – la mimica, la gestualità, sono intrinseci alla natura di chi a Napoli ci nasce…. “e io ci nacqui, modestamente“, citava il grande Totò per darsi un tono di superiorità sociale.

Sul palco l’eclettica cantante-attrice Mariangela D’Abbraccio, tra i tanti aneddoti, ricorda che il titolo Pino-Eduardo. Napul’è… milionaria, riflettendosi sia nella commedia Napoli milionaria scritta da Edoardo De Filippo nel 1945 quando la città era occupata dalle truppe americane di liberazione dai nazisti, sia nella canzone Napule è di Pino Daniele, pubblicata nel 1977, la vera ricchezza della città è insita proprio nella creatività naturale e nelle espressioni artistiche qui esperite e manifestate a suo modo da chiunque. La creatività a Napoli è fonte inesauribile, utile nella vita di tutti i giorni, strumento per risolvere ogni problema.
La D’Abbraccio, accompagnata dal virtuoso fourtet grossetano Musica da Ripostiglio e dalla magica fisarmonica di Gianluca Casadei, quest’ultimo affascinante strumento-simbolo della mediterraneità allargata, ripercorrendo i testi più conosciuti di Eduardo e Pino, in un parallelismo che incanta con arrangiamenti jazz, be bop, blues, brani ben intrepretati e poesie musicate, enfatizza abilmente di questi le suggestive capacità narrative, trasmettendo la loro visione personale, il loro panorama sull‘esistenza umana, attraverso parole semplici che possono raggiungere ogni spettatore di ieri e dei giorni nostri, che vanno a indagare tematiche universali di sopravvivenza quotidiana, che Napoli non manca certo di evidenziare di saper fare.
Lo spettacolo si è svolto in lingua napoletana, in originale, e non avrebbe potuto essere altrimenti, tradotta avrebbe perso il suo fascino, la sua precisione semantica e la simpatica musicalità. Ma poi tradotto per chi? Neanche a Milano o a New York si potrebbe proporre una versione linguistica riadattata al contesto, Eduardo e Pino sono stati – e lo sono tutt’oggi – artisti a tutto tondo, la lingua, le movenze sono l’arte stessa che emanavano, inscindibili.
A Napoli, al Teatro Mercadante fitto di spettatori, siamo sicuri che nessuno abbia perso una sola virgola o sfumatura di quanto detto o recitato, mentre tutt’intorno, (ed io compresa), si vedevano gambe e mani che si muovevano al ritmo di ‘A me me piace ‘o blues‘ oppure ‘Na tazzurella ‘e cafè, e agli assoli dei musicisti.
Una serata spiritualmente molto partecipata, perchè l’idioma napoletano è avvolgente (anche per chi, come me, non ci è nato), suggestivi e profondi i significati dei testi proposti in scena, intense e di grande atmosfera le melodie di Daniele, eseguite con grande maestria canora e sonora.
Eduardo e Pino avevano anche elementi poetici comuni, come il mare, a cui entrambi hanno dedicato almeno una composizione o una poesia.
…………………………
Chi tene ‘o mare – Pino Daniele (1979)
Chi tene ‘o mare s’accorge ‘e tutto chello che succede,
pó sta luntano e te fa’ sentì comme coce…
Chi tene ‘o mare, ‘o ssaje, porta ‘na croce.
Chi tene ‘o mare cammina ca vocca salata…
Chi tene ‘o mare ‘o sape ca è fesso e cuntento.
Chi tene ‘o mare, ‘o ssaje, nun tene niente!
……………..
‘O mare – Eduardo De Filippo (1968)
«’O mare fa paura».
Accussì dice ‘a ggente
guardanno ‘o mare calmo,
calmo cumme ‘na tavula.
E dice ‘o stesso pure
dint’ ‘e gghiurnate ‘e vierno
quanno ‘o mare
s’aizza,
e l’onne saglieno
primm’ a palazz’ ‘e casa
e po’ a muntagne.
Vergine santa…
scanza ‘e figlie ‘e mamma!
Certo,
pe’ chi se trova
cu ‘nu mare ‘ntempesta
e perde ‘a vita,
fa pena.
E ssongo ‘o primmo
a penza’ ‘ncapo a me:
«Che brutta morte ha fatto
‘stu pover’ommo,
e che mumento triste ch’ha passato».
Ma nun è muorto acciso.
È muorto a mmare.
‘O mare nun accide.
‘O mare è mmare,
e nun ‘o sape ca te fa paura.
Io quanno ‘o sento…
specialmente ‘e notte
quanno vatte ‘a scugliera
e caccia ‘e mmane…
migliara ‘e mane
e braccia
e ggamme
e spalle…
arraggiuso cumm’è
nun se ne mporta
ca ce straccia ‘a scugliera
e vveco ca s’ ‘e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
‘mperruso,
cucciuto,
‘e ccaccia n’ata vota
e s’aiuta c’ ‘a capa
‘e spalle
‘e bracce
ch’ ‘e piede
e cu ‘e ddenocchie
e ride
e chiagne
pecché vulesse ‘o spazio pe’ sfuga’…
Io quanno ‘o sento,
specialmente ‘e notte,
cumme stevo dicenno,
nun è ca dico:
«’0 mare fa paura»,
ma dico:
«’0 mare sta facenno ‘o mare»
…………………………………………………..
lo spettacolo è andato in scena al Teatro Mercadante di Napoli – Piazza del Municipio. Domenica 22 giugno 2025 alle ore 21.00
Pino-Eduardo. Napule è…milionaria
Regia di Francesco Tavassi
con Mariangela D’Abbraccio (voce)
e con Musica da Ripostiglio
Luca Pirozzi (chitarra e voce)
Luca Giacomelli (chitarre elettriche)
Raffaele Toninelli (contrabbasso)
Emanuele Pellegrini (batteria e percussioni)
Gianluca Casadei (fisarmonica)
Produzione e Distribuzione Nido di Ragno – International Music and Arts
Patrocinato dall Fondazione Pino Daniele ETS e insignito del Sigillo70/10 Anniversary
………………………………………………………………………
Sabato, 28 giugno 2025 – Anno V – n° 26/2025
In copertina: la attrice di teatro e cantante Mariangela D’Abbraccio – Foto: courtesy Campania Teatro Festival 2025