Consigli utili per la riduzione
di Redazione TheBlackCoffee
Ogni anno, per la Giornata nazionale di prevenzione contro lo Spreco Alimentare, il 5 febbraio, vengono pubblicati i dati dello spreco di cibo in Unione Europea, dove ogni cittadino ne acquista e consuma senza coscienza circa 70 chilogrammi pro capite, che poi butterà nella pattumiera.
Nel 2024, in Italia, lo spreco alimentare è aumentato del 46,5%.
Le tonnellate di cibo gettato nella spazzatura nel 2024 in Unione Europea hanno raggiunto la cifra di 59mila milioni, per un valore di 132miliardi di euro.
Lo spreco alimentare è una problematica globale che coinvolge diversi settori della società, con effetti negativi su economia, ambiente e benessere sociale.



L’ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile – coordina il progetto Metrofood-IT con l’obiettivo di rafforzare l’eccellenza scientifica italiana nella sicurezza alimentare. Al progetto, finanziato con i fondi del PNRR, partecipano l’INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – e sei atenei italiani.
………………………………………………………………………
Sabato, 8 febbraio 2025 – Anno V – n°6/2027
In copertina: immagine di Cottonbro Studio/Pexels