Una tregua ma nessuna fine all’occupazione coloniale
di Redazione TheBlackCoffee
Il 15 gennaio 2025, il Qatar ha annunciato un accordo di cessate il fuoco tra il regime israeliano
e Hamas. L’accordo atteso da tempo, mediato da Qatar, Egitto e Stati Uniti, prometteva la fine di 15 mesi di assalto genocida a Gaza, durante i quali le forze israeliane hanno ucciso almeno 64.260 palestinesi e ridotto gran parte della sStriscia in macerie. Dopo alcuni terzi ostacoli seguiti all’annuncio dell’accordo, che includevano un’accusa da parte di Israele che Hamas stava rinnegando parti dell’accordo, il cessate il fuoco è entrato in vigore poche ore dopo il suo inizio, previsto il 19 gennaio.
Nel mentre, il regime israeliano ha continuato a bombardare Gaza fino a quel momento.
L’accordo delinea un piano in tre fasi. La prima fase, della durata di 42 giorni, include il rilascio degli Israeliani detenuti a Gaza e dei Palestinesi detenuti in uno scambio, la cessazione delle ostilità, il ritiro delle forze israeliane in una zona cuscinetto di 700 metri e il ritorno dei Palestinesi sfollati nei loro quartieri.
La seconda fase include una dichiarazione di calma prolungata, il rilascio di altri prigionieri e il ritiro completo delle truppe israeliane da Gaza.
La fase finale prevede il ritorno dei corpi dei Palestinesi deceduti che erano detenuti nelle prigioni israeliane, l’avvio del piano di ricostruzione di Gaza e la riapertura dei valichi di frontiera.
Mentre l’attuazione del cessate il fuoco offre un sollievo critico ai palestinesi di Gaza che hanno sopportato e resistito al genocidio, permane lo scetticismo sulla fattibilità della sua piena attuazione. In effetti, vari organi di informazione hanno riferito che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso ai funzionari governativi che la guerra sarebbe ripresa dopo il completamento della prima fase. Ha anche dichiarato pubblicamente di avere il sostegno dell’amministrazione Trump per riprendere a combattere, se così volessero.
Se pienamente implementato, il regime israeliano probabilmente cercherà di ottenere i guadagni che non è riuscito a ottenere durante la guerra.
Ridefinire il panorama umanitario – La prima fase dell’accordo di cessate il fuoco include un aumento degli aiuti umanitari e dei materiali di soccorso che entrano a Gaza. Ciò include cibo, forniture mediche e carburante, che sono assolutamente necessari per far funzionare infrastrutture vitali, come ospedali e servizi di telecomunicazione. Sebbene questa ondata di consegne di aiuti sia fondamentale, non è che una goccia nell’oceano di ciò che è necessario per affrontare la catastrofica crisi umanitaria a Gaza.
In effetti, tra le carenze croniche di approvvigionamento, si stima che siano necessari almeno 600 camion di aiuti al giorno per iniziare a fronteggiare la devastazione. Tuttavia, esistono sfide significative per quanto riguarda la consegna degli aiuti e la distribuzione efficace. Le forze israeliane hanno distrutto a Gaza la maggior parte delle strade e delle infrastrutture, negli ultimi 15 mesi, rendendo la consegna degli aiuti umanitari una sfida enorme. Nel frattempo, gli sforzi legislativi di Israele per vietare l’UNRWA, che dovrebbero entrare in vigore alla fine di gennaio, minacciano di creare un vuoto nella distribuzione degli aiuti umanitari. L’UNRWA è il principale fornitore di aiuti, assistenza sanitaria e servizi educativi ai palestinesi, e il suo divieto avrebbe conseguenze devastanti sulle loro vite.
Il regime israeliano e gli Stati Uniti hanno lavorato a un piano per sostituire l’UNRWA come parte di una strategia più ampia per creare un panorama umanitario alternativo. Questo panorama escluderebbe completamente l’agenzia di soccorso delle Nazioni Unite, reindirizzando i fondi ad altri organismi e organizzazioni internazionali che dipendono quasi interamente dai finanziamenti degli Stati Uniti. Questa politica cerca di chiudere le operazioni dell’UNRWA ed eliminare il suo mandato sui rifugiati palestinesi, minando il diritto collettivo al ritorno. Alla luce di questo nefasto tentativo di ridisegnare il panorama umanitario, gli attori internazionali dovrebbero insistere sul fatto che senza la fine dell’occupazione, l’UNRWA è un fornitore di servizi insostituibile per i Palestinesi.
Nel frattempo, la comunità internazionale dovrebbe ritenere il regime israeliano responsabile per aver preso di mira l’agenzia delle Nazioni Unite e bloccato l’assistenza umanitaria, il che equivale a un crimine di guerra. Gli stanziamenti per aumentare gli aiuti umanitari all’interno dei contorni dell’attuale accordo di cessate il fuoco non sostituiscono la giustizia e la responsabilità. In effetti, l’incessante e sistematico attacco del regime israeliano alle strutture e al personale umanitario durante il genocidio deve essere indagato a fondo e perseguito ai sensi del diritto internazionale.
La violenza detentiva in Israele si è intensificata – In base ai termini dell’accordo di cessate il fuoco, la prima fase vedrà il rilascio di 1.737 Palestinesi imprigionati da Israele in cambio di 33 israeliani detenuti a Gaza nel periodo di 42 giorni. Questo conteggio include 296 detenuti palestinesi che scontano l’ergastolo e quasi mille arrestati a Gaza dopo il 7 ottobre 2023. Circa 180 dei Palestinesi rilasciati durante questa fase saranno deportati fuori dalla Palestina.
Una piena attuazione dell’accordo vedrebbe i corpi dei martiri e più Palestinesi rilasciati durante le fasi successive, compresi detenuti di spicco. Mentre Hamas sta spingendo per il rilascio di Marwan Barghouthi, Ahmad Sa’adat e altri leader politici di alto profilo detenuti nelle prigioni israeliane, non è ancora chiaro se il regime israeliano rispetterà l’accordo.
Il regime israeliano ha ben previsto questo accordo di scambio per restituire i prigionieri detenuti a Gaza. Le forze israeliane hanno intrapreso campagne di arresti su larga scala in Cisgiordania dal 7 ottobre. Questa mossa ha effettivamente raddoppiato il numero di palestinesi in custodia israeliana, il che a sua volta ha aumentato le pedine di contrattazione del governo israeliano nell’accordo di scambio.

Nel frattempo, i Palestinesi hanno sofferto di condizioni peggiori nelle prigioni israeliane dal 7 ottobre. Il sistema carcerario israeliano ha sottoposto i Palestinesi detenuti a livelli crescenti di abusi fisici e psicologici, tra cui aggressioni sessuali, dall’inizio del genocidio.
I prigionieri palestinesi, molti dei quali sono incarcerati senza accusa, sono stati privati di cibo, cure mediche e comunicazioni con le loro famiglie e avvocati. Almeno 56 prigionieri sono morti dall’inizio del genocidio, a causa di negligenza o maltrattamenti. In particolare, l’accordo di cessate il fuoco non contiene disposizioni per migliorare le condizioni carcerarie, né garantisce che i prigionieri palestinesi rilasciati non saranno nuovamente arrestati. In effetti, dopo lo scambio di prigionieri del novembre 2023, molti dei detenuti palestinesi rilasciati vennero nuovamente arrestati.
Sebbene sia fondamentale che l’accordo di cessate il fuoco abbia contribuito a liberare alcuni detenuti dalle famigerate prigioni israeliane e abbia risparmiato a Gaza ulteriori bombardamenti, non cambia la realtà delle violente pratiche carcerarie di Israele contro il popolo palestinese.

Immagine: Ynhockey
In Cisgiordania, subito dopo aver rilasciato altri 90 come parte dell’attuale accordo di scambio, il regime israeliano ha arrestato 64 palestinesi, tra cui un bambino, Infine, è fondamentale ricordare che l’accordo di cessate il fuoco non prevede alcuna disposizione per la fine del blocco e dell’occupazione, che da tempo ha trasformato Gaza stessa in una prigione fortificata a cielo aperto.
Ritiro riluttante delle forze israeliane – La prima fase dell’accordo di cessate il fuoco include il ritiro parziale delle forze di occupazione israeliane dai centri densamente popolati. Le truppe israeliane manterrebbero comunque una zona cuscinetto profonda 700 metri lungo le frontiere orientali e settentrionali di Gaza.
La prima fase prevede anche un ritiro scaglionato dal corridoio di Netzarim, la cintura militarizzata al centro della Striscia creata dagli israeliani durante il genocidio per separare il nord dal sud.
Il ritiro delle forze israeliane e lo smantellamento delle loro installazioni militari da questo corridoio facilitano il ritorno della maggior parte dei palestinesi sfollati nelle loro aree di residenza attraverso la Striscia. Le forze israeliane dovrebbero iniziare a ridurre la loro presenza nel corridoio di Filadelfia tra Egitto e Gaza, aprendo la strada al loro completo ritiro dal valico di Rafah nella seconda fase dell’accordo.
Il successo di questo accordo che porta a un ritiro israeliano completo da Gaza dipende dai negoziati della seconda fase. Tuttavia, Israele cercherà probabilmente di collegare l’attuazione delle fasi due e tre alla questione dell’amministrazione di Gaza dopo la guerra. Questi negoziati incontreranno probabilmente diverse sfide, non da ultimo perché la visione israeliana per il futuro di Gaza si basa sullo smantellamento completo di Hamas.
In effetti, il regime israeliano cercherà di ottenere attraverso i negoziati ciò che non è riuscito a ottenere con la forza durante il genocidio durato 15 mesi. A questo proposito, è probabile che utilizzi gli aiuti e la ricostruzione come strumenti di ricatto politico per costringere Hamas a capitolare. Tale capitolazione potrebbe includere lo smantellamento delle capacità militari delle Brigate Qassam e la rimozione di Hamas come autorità di governo a Gaza.
Vale la pena notare che il regime israeliano ha avanzato diverse proposte durante il genocidio di passaggio sicuro ed esilio per la leadership di Hamas, che i Palestinesi hanno respinto. Dall’annuncio del cessate il fuoco, il governo israeliano ha minacciato di riservarsi il diritto di riprendere il suo assalto genocida in qualsiasi momento. Si prevede inoltre che gli Israeliani insisteranno nel mantenere le loro forze nella zona cuscinetto a tempo indeterminato, prendendo il controllo di maggiore territorio palestinese con il pretesto della sicurezza. In effetti, le avanzate capacità militari del regime israeliano, il suo controllo dei valichi di frontiera di Gaza e la sua capacità di interrompere il processo di ricostruzione perpetuano la sua stretta sui Palestinesi di Gaza.
Negoziare un genocidio – La struttura e il contenuto dell’accordo di cessate il fuoco concordato il 15 gennaio sono esattamente gli stessi delineati in un piano precedente negoziato nel maggio 2024 e alla fine respinto da Netanyahu. Mentre molto è stato scritto sui termini degli accordi, esprimendo indignazione per il ritardo nell’attuazione di una tregua presentata otto mesi fa, gli analisti hanno trascurato una domanda critica: perché i Palestinesi sono tenuti a negoziare? In effetti, la responsabilità non ricade su coloro che vengono uccisi o vivono sotto occupazione militare di negoziare con coloro che commettono un genocidio. Invece, è dovere morale e legale della comunità internazionale porre fine al genocidio.
La prevenzione e la punizione del genocidio sono, dopo tutto, norme perentorie del diritto internazionale che non sono negoziabili. Il fallimento globale nel porre collettivamente fine al genocidio negli ultimi 15 mesi non promette nulla di buono per la legittimità del regime giuridico internazionale.
Come ha osservato la Corte internazionale di Giustizia, nella sua decisione del luglio 2024, l’onere ricade sulla potenza occupante di cessare le azioni illegali piuttosto che sulla popolazione occupata di negoziare la propria libertà. Di conseguenza, è improbabile che i termini degli attuali negoziati di cessate il fuoco consegnino la libertà dall’occupazione. Israele continuerà a esercitare il controllo finale su Gaza e sulle vite dei Palestinesi.
Mentre la tregua e un’impennata essenziale degli aiuti forniscono un po’ di sollievo dalla morte e dalla sofferenza, i termini dell’accordo non risolvono la catastrofica crisi umanitaria. Il ridispiegamento militare e i meccanismi di consegna e distribuzione degli aiuti rafforzano il controllo israeliano sulla terra palestinese. Allo stesso modo, le dichiarazioni di funzionari israeliani e americani che chiedono la rimozione di Hamas dal potere
dimostrano il desiderio di Israele di continuare a tenere sotto controllo Gaza come potenza occupante.
Sebbene la comunità internazionale non sia riuscita a porre fine al genocidio, il minimo che possa fare ora è ritenere il regime israeliano responsabile dei suoi crimini atroci, porre fine alla sua occupazione coloniale e non costringere i Palestinesi a negoziare, ancora una volta, la loro libertà.
Fonte: Al-Shabaka The Palestinian Policy Network
…………………………………………………………………………..
Sabato, 8 febbraio 2025 – Anno V – n°6/2025
In copertina: il muro che divide la Cisgiordania da Israele – Montecruz Foto CC BY-SA 4.0