mercoledì, Dicembre 11, 2024

Notizie dal mondo

I tribunali greci abusano della custodia cautelare

Italia al terzo posto in Europa

Redazione TheBlackCoffee

Con un numero elevato di prigionieri e tempi di detenzione ben superiori alle medie europee, la custodia cautelare in carcere è oggetto di abuso da parte del sistema giudiziario greco.

L’abuso delle misure di detenzione temporanea in Grecia ha portato a un regime consolidato di punizione preventiva, con un gran numero di detenuti trattenuti per periodi prolungati prima del processo. Il rapporto annuale SPACE I 2021 del Consiglio d’Europa sulle carceri rivela che il tasso medio di detenzione preventiva tra tutti i prigionieri è stato del 30% nell’ultimo decennio, mentre nel 2021 uno su quattro prigionieri in attesa di giudizio è stato trattenuto per più di un anno.

Il rapporto mostra anche che il 31 gennaio 2021, su un totale di 11.334 prigionieri nelle carceri greche, 2.669 erano in custodia temporanea (23,5%), con una durata media della detenzione preventiva di 13,2 mesi. Esaminando i dati del Segretariato generale per la politica anticrimine degli anni precedenti, la situazione era la stessa nel 2020, quando su un totale di 10.891 detenuti, 2.892 (26,5%) erano in custodia cautelare. Nel 2019 e nel 2018, il numero di detenuti in custodia cautelare nelle carceri greche aveva raggiunto rispettivamente il 31,1% e il 32,5%, il che significa che quasi un detenuto su tre era in custodia temporanea.

Quindi, perché ci sono numeri così costantemente elevati di detenuti in custodia cautelare?

“In Grecia, la custodia cautelare spesso funge da anticipo sulla pena, sebbene questo non sia certamente menzionato nella legge” – spiega Kostas Kosmatos, professore di criminologia presso l’Università di Salonicco. “Quindi, quando si tratta di un crimine grave, la gravità dell’atto, sebbene il legislatore affermi che questo da solo non è sufficiente, è il più delle volte il criterio cruciale e decisivo utilizzato per l’imposizione della detenzione provvisoria”.

Il peggior record dell’ultimo decennio è stato registrato nel 2012 e nel 2013, con rispettivamente il 34% e il 34,6% di prigionieri in tutto il paese trattenuti in detenzione temporanea. Il numero medio di detenuti in custodia cautelare in Grecia tra il 2010 e il 2020 ha raggiunto il 30%.

L’uso della detenzione preventiva come misura “pre-sentenza” è discusso anche da Nikolaos Koulouris, professore di politica carceraria presso l’Università della Tracia. “I pubblici ministeri e gli investigatori effettuano una valutazione, basata – secondo la legge – sull’esistenza di prove forti e “serie” che l’atto di cui una persona è accusata è stato commesso e che lei/lui è colpevole. Si tratta di un giudizio di colpevolezza preventivo, che può influenzare i giudici, che possono vedere quale imputato arriva a processo come persona libera o in libertà vigilata, e se è stato trasferito come prigioniero temporaneo. È raro che tali fattori passino inosservati, proprio a causa delle condizioni stabilite dal Codice di procedura penale greco per la detenzione provvisoria. Queste condizioni, oltre alla presunzione di colpevolezza, sono anche correlate alla situazione sociale e criminale dell’imputato, vale a dire la sua mancanza di residenza nota, i suoi precedenti penali, il rischio di commettere altri reati e, più in generale, qualsiasi cosa che si ritenga indichi l’elusione dell’imposizione della sentenza e il precedente coinvolgimento giudiziario da parte degli ufficiali giudiziari”.

La custodia cautelare in carcere è una delle tre misure restrittive a disposizione delle autorità giudiziarie nel trattamento degli imputati prima del processo. Le altre due misure sono le comuni condizioni restrittive (presenza alla stazione di polizia una volta al mese, divieto di lasciare il paese, ecc.) e gli arresti domiciliari con dispositivi di monitoraggio elettronico. Quindi, quando e a quali condizioni i giudici possono decidere di condannare un imputato alla custodia cautelare in carcere?

Secondo il codice di procedura penale greco, la custodia cautelare in carcere può essere imposta in caso di reato grave quando vi sono gravi indizi di colpevolezza, al fine di impedire la commissione di nuovi reati o di impedire all’imputato di fuggire. La detenzione provvisoria viene disposta se le misure restrittive o gli arresti domiciliari con dispositivi di sorveglianza elettronica non sono ritenuti sufficienti e l’imputato non ha un luogo di residenza noto o sta pianificando di evadere.

Il limite massimo di tempo di detenzione preventiva per un singolo caso è di un anno. “In circostanze del tutto eccezionali” descritte nel CCP, e quando l’accusa comporta una condanna all’ergastolo o una pena massima di 15 anni, il periodo di detenzione può essere esteso di altri sei mesi. Tuttavia, anche questa pena detentiva massima garantita dalla Costituzione può essere “infranta” e prorogata di un altro anno se viene aperta una nuova azione penale per un altro reato entro i tre mesi precedenti la scadenza del periodo di 18 mesi.I requisiti legali o la gravità del presunto crimine non sono gli unici fattori che guidano la discrezionalità giudiziaria. La decisione di rinvio, sottolinea Kosmatos, “può persino essere collegata alla visibilità di un caso, alla visibilità del caso nei media e al suo impatto sull’opinione pubblica. Penso che la pressione pubblica possa sempre influenzare in una certa misura il giudizio pertinente”.

D’altro canto, come sottolinea Koulouris, gli organi giudiziari “con idee preconcette su cosa sia un criminale pericoloso, hanno un approccio sfavorevole e discriminatorio nei confronti delle persone appartenenti a determinati gruppi sociali. In altre parole, ci sono alcuni fattori esogeni che influenzano il loro giudizio. Se, ad esempio, la persona accusata è uno straniero o un immigrato, o un consumatore di sostanze stupefacenti coinvolto nel loro traffico, la decisione a favore della detenzione temporanea è più facilmente presa rispetto a un caso che coinvolge un cittadino benestante accusato di un reato finanziario. Le autorità sosterranno che la prima categoria presenta un rischio maggiore e molto reale di fuga. Tuttavia, una lettura forense suggerisce che alcune caratteristiche sociali creano, diciamo, un pregiudizio inconscio, che si riflette anche nei giudizi che decidono se imporre o meno la detenzione provvisoria”. I dati nel rapporto del Consiglio d’Europa supportano pienamente Koulouris in questo caso: su un totale di 2.662 detenuti in custodia cautelare nel 2021, gli stranieri ammontavano a 1.718, mentre i cittadini greci ammontavano a 944. Pertanto, i detenuti stranieri rappresentavano il 64,5% di tutti i detenuti in custodia cautelare in Grecia.

“Questi numeri riflettono la criminalizzazione della povertà e dell’immigrazione”- commenta Kostas Papadakis, avvocato di lunga data ed ex membro del consiglio di amministrazione dell’Ordine degli avvocati di Atene. Papadakis aggiunge che “i pregiudizi xenofobi contribuiscono al trattamento discriminatorio della popolazione straniera e portano alla loro detenzione sproporzionata. Queste persone sono spesso trattate come cittadini di terza classe, costretti a scusarsi durante gli interrogatori e il processo senza capire molto, se non nulla, dei fascicoli del caso, con un traduttore che spesso traduce in una lingua intermedia, come l’inglese, invece che nella loro lingua madre”.

C’è un altro elemento importante qui che non solo differenzia il Paese dagli altri paesi europei, ma rivela anche ulteriormente quanto sia radicata la detenzione preventiva nel sistema di giustizia penale greco come forma di punizione anticipata. Secondo l’analisi dei dati del Consiglio d’Europa, la durata media della detenzione preventiva in Grecia è di 13,2 mesi, mentre la corrispondente mediana europea è di soli 4,5 mesi. Infatti, tra i paesi dell’UE in cui sono disponibili dati, la Grecia è in cima alla lista, seguita dal Portogallo con una durata media di 11,3 mesi e dall’Italia con 7,6 mesi. Il paese europeo (anche se non UE) che supera la Grecia è la Serbia, con una durata mediana di 17,9 mesi.

“Il tempo massimo consentito per la detenzione preventiva ai sensi della Costituzione e del diritto procedurale, vale a dire diciotto mesi, unito alla lenta amministrazione della giustizia penale, è un quadro che facilita un periodo prolungato in carcere in attesa del processo, sub-judice” – afferma Koulouris in merito alle conclusioni del rapporto. Kosmatos è d’accordo, sottolineando che “certamente ha a che fare con la lenta amministrazione della giustizia penale, e nei processi con più persone questo è ancora più difficile”.

Tuttavia, il problema si estende all’intero apparato di interrogatorio e all’infrastruttura richiesta, sia in termini di materiale che di personale. Ad esempio, nota Kosmatos, “per tradurre il fascicolo del caso, deve essere inviato al Ministero degli Affari Esteri, il che può richiedere dai 2 ai 6 mesi. Nei casi che coinvolgono finanza, banche, ecc., un esperto sarà nominato dal collegio e presenterà il suo rapporto dopo mesi di indagini. Il processo investigativo comporta più della semplice raccolta di testimonianze di testimoni e imputati. C’è tutta una serie di operazioni investigative, che coinvolgono laboratori, esperti forensi, testimoni esperti, servizi che non sono sotto la giurisdizione dei tribunali”. Allo stesso tempo, l’abuso della custodia cautelare ha un evidente impatto collaterale sul noto problema del sovraffollamento cronico nelle carceri greche. Il Covid-19 non ha fatto nulla per alleviare il problema, poiché lo Stato greco, a differenza della maggior parte dei paesi europei, non ha preso misure per ridurre la congestione, come ha dimostrato l’indagine MIIR/IMEdD sulla diffusione del Covid-19 nelle carceri greche. In effetti, la popolazione carceraria è aumentata del 3,6% nel 2021 rispetto al 2020. Nel frattempo, il tasso di occupazione basato su un’analisi comparativa della popolazione carceraria effettiva e dei posti in ogni istituto ha superato il 111% (111,4 detenuti ogni 100 posti), la seconda peggiore performance nell’UE dopo la Romania.

I criteri che i pubblici ministeri e gli investigatori solitamente utilizzano per procedere con la detenzione provvisoria provocano occasionalmente proteste pubbliche, soprattutto quando si tratta di selettività. Chiaramente, l’ingiustizia inflitta agli imputati successivamente dichiarati innocenti che sono stati tuttavia sottoposti a una prolungata privazione della libertà e a varie altre conseguenze, tende a suscitare simpatia pubblica.

Un esempio recente emblematico è l’ingiusta detenzione di 7 mesi del trentenne Alexandros M. (chiamato anche dai media “indiano”) a seguito di una manifestazione di massa contro la violenza della polizia nel marzo 2021 a Nea Smyrni. La marcia ha incluso scontri diffusi tra manifestanti e forze di polizia, durante i quali un agente di polizia in loco è stato aggredito e l’episodio è stato ripreso dalle telecamere. Quella sera, il primo ministro Mitsotakis ha rilasciato una dichiarazione sulle ferite dell’agente, ma non sulla violenza degli agenti di polizia. Tre giorni dopo, Alexandros M. è stato arrestato fuori dal suo posto di lavoro.

“Alexandros era l’incarnazione di un capro espiatorio, prodotto per mostrare al pubblico che il colpevole era stato trovato” – ci racconta il suo avvocato Pavlos Sarakis. Quel giorno, e al momento in cui avrebbe aggredito l’ufficiale di polizia supervisore, Alexandros stava giocando a basket nel quartiere di Elefsina, un’area a 35 minuti di macchina (senza traffico) di distanza da dove si sono verificati gli scontri. Ciò è stato dimostrato da riprese video, e noto fin dal primo momento alle autorità inquirenti. Tuttavia, Alexandros è stato privato della sua libertà per sette mesi interi prima di essere rilasciato dalla prigione. Ci sono voluti 14 mesi prima che il Consiglio giudiziario di Atene lo scagionasse ufficialmente.

“Alexandros, un uomo di mezzi estremamente bassi, ha sofferto gravemente, sia fisicamente che psicologicamente” – ci racconta Sarakis, tralasciando le accuse di opportunismo politico contro il governo e i Ministeri della Giustizia e della Protezione dei cittadini, così come le autorità giudiziarie, poiché queste ultime hanno deciso la custodia cautelare “perché la presunta vittima era un agente di polizia”.

Secondo una recente indagine di Civio per EDJNet, uno su cinque detenuti nelle carceri europee è in custodia cautelare. Nel 2021, nelle celle delle carceri europee si trovavano in totale 100.000 detenuti in custodia cautelare, con un tasso di custodia cautelare mediano europeo del 21,6%.

Per questa analisi è stata utilizzata la categoria generale del rapporto SPACE I di “detenuti che non stanno scontando una condanna definitiva”, poiché lo status legale è lo stesso nella maggior parte dei paesi, mentre diversi paesi non distribuiscono i propri dati in tutte le categorie. Ad esempio, Grecia e Austria identificano i detenuti in custodia cautelare con questa categoria, mentre la Francia include i detenuti in custodia cautelare ma include anche la piccola minoranza di detenuti in attesa di appello (7%). Una ripartizione dettagliata del numero e delle percentuali di detenuti in custodia cautelare per Stato membro dell’UE è mostrata nella mappa sottostante.

Percentage of prisoners in pre trial detention in 2021 (EU)Relative numbers: % of total prisoners

Source: European Council – Annual Crime Statistics SPACE I Report 2021

I limiti massimi legali consentiti per la custodia cautelare variano tra i paesi europei, per cui non si possono trarre conclusioni uniformi. Una regola comune, stabilita dalla Convenzione europea sui diritti dell’uomo, è che una persona in custodia cautelare ha il diritto “di essere processata entro un termine ragionevole o di essere rilasciata”. Il problema è che il “termine ragionevole” è relativo. Con diversi sistemi di valutazione penale, estensioni dei limiti consentiti, nonché variazioni a seconda del momento in cui è stato commesso il reato, il tempo massimo che un imputato può trascorrere in custodia cautelare (e talvolta solo per determinati reati) è di sei mesi in Germania e Croazia, un anno in Italia, 18 mesi in Grecia e Bulgaria e tra uno e quattro anni in Ungheria, Spagna e Francia, a seconda della gravità dell’accusa.

Torniamo indietro al maggio 2012, anno in cui la polizia greca, su ordine dei Ministeri della protezione dei cittadini e della salute, ha lanciato retate contro donne sieropositive nel centro di Atene, per motivi di sicurezza pubblica e salute. Centinaia di donne sono state portate dentro e sottoposte a test medici forzati per l’HIV e 27 di queste donne sono state prese in custodia con l’accusa di lesioni personali gravi intenzionali per aver consapevolmente diffuso il virus, pur non sapendo di essere sieropositive, mentre venivano umiliate tramite la pubblicazione dei loro dati e fotografie. Sono seguiti altri arresti, ma non hanno portato alla divulgazione dei dati personali, a causa delle proteste internazionali e della reazione di diverse organizzazioni e istituzioni greche.

Negli anni successivi, le donne sono state assolte. Nel frattempo, molti degli accusati hanno trascorso fino a 11 mesi in custodia mentre i loro dati personali e le loro fotografie, sebbene rimossi dal sito web ufficiale della polizia, continuano a circolare su Internet fino ad oggi. Una donna si è suicidata dopo la sua assoluzione, mentre altre sei sono morte per motivi legati a difficoltà, salute precaria e mancanza di un ambiente di supporto.

“Si potrebbe sostenere che queste morti non sono necessariamente legate alle incursioni e alla detenzione. Tuttavia, queste donne vulnerabili non hanno ricevuto alcun sostegno dallo Stato e certamente nessun risarcimento o riparazione per ciò che hanno sofferto a causa delle azioni di funzionari e funzionari statali che le hanno segnate per sempre”– afferma l’avvocato Eleni Spathana, che, insieme ad altri avvocati del Lawyers’ Group for Refugee and Migrant Rights, ha difeso molte di queste donne. “In realtà, queste donne sono state imprigionate, vilipese, stigmatizzate a vita e dopo la morte e utilizzate in una chiara operazione di opportunismo politico appena prima delle elezioni del 2012. A quel tempo, sotto la dottrina dell’ordine pubblico e della sicurezza, e la “protezione della salute pubblica” che ne conseguiva, i vertici dei Ministeri della Salute e della Protezione dei Cittadini si impegnarono in una caccia alle streghe, con il Ministro della Salute Loverdos che rilasciò dichiarazioni su “bombe sanitarie in alcune parti di Atene”, “immigrati che diffondono malattie infettive”, ecc. e l’emissione della spregevole Ordinanza sanitaria, che imponeva, tra le altre cose, visite mediche e ricoveri ospedalieri in aree designate, interferendo con la privacy della persona e interferendo illegalmente con gli alloggi”. Spathana indica anche “l’enorme responsabilità delle autorità inquirenti e di perseguimento, che hanno co-firmato l’incriminazione fragile che li ha messi in prigione”.

Con l’assistenza degli avvocati del Lawyers’ Group, 13 donne sieropositive hanno presentato ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) per violazione dell’articolo 3, per sottoposizione a trattamento inumano e degradante, privazione illegale della libertà e condizioni di detenzione, test HIV forzati, nonché articolo 8, relativo alla vergogna e all’invasione della sfera della vita personale e familiare. Spathana aggiunge che gli avvocati hanno chiesto alla Corte “di agire e di includere nelle sentenze di condanna le donne decedute, come la Corte ha fatto in casi simili ed eccezionali di violazioni dei diritti umani che hanno conseguenze significative e più ampie per gruppi di popolazione e hanno preoccupato la società e l’opinione pubblica”. La decisione della CEDU sui ricorsi deve ancora arrivare.

Oltre al ricorso alle corti europee, la legislazione in Grecia prevede il diritto al risarcimento per coloro che sono stati ingiustamente imprigionati. Secondo il CPC, questa cifra può variare da 20 a 50 euro per ogni giorno di reclusione, a seconda della situazione finanziaria della vittima.

“Gli importi previsti dal Codice sono esigui – commenta Papadakis. “Non fa che aumentare il senso di vergogna della vittima chiedere la dichiarazione dei redditi e far dipendere l’importo del risarcimento dalla sua situazione finanziaria. Come se la sola permanenza in prigione non fosse una perdita da risarcire – aggiunge sprezzante. E a quanto pare nessun uomo lo considererebbe un commisurato quid pro quo contro l’ingiusta privazione della sua libertà”.

Fonte: EDJNet – The European Data Journalism Network/https://miir.gr/omiroi-tis-dikaiosynis-pano-apo-ena-chrono-profylakismenoi-oi-ypodikoi-stin-ellada/Nikos Morfonios 

…………………………………………………………………………….

Sabato, 30 novembre 2024 – Anno IV – n°48/2024

In copertina: immagine di Édouard Hue – CC BY-SA 3.0

Condividi su: