martedì, Ottobre 08, 2024

Notizie dal mondo

Diventare cittadino europeo è una corsa a ostacoli

I percorsi verso la naturalizzazione

Redazione TheBlackCoffee

I paesi dell’Unione Europea hanno naturalizzato solo il 2,64% della loro popolazione straniera nel 2022. Il processo è pieno di ostacoli e spesso richiede anni.

Magali Varela de Torres, trasferitasi dal Venezuela a Madrid, in Spagna, nel 2017, è l’unico membro del suo nucleo familiare a non essere ancora spagnola. Suo marito era spagnolo e ora anche sua figlia, suo figlio e sua nipote sono spagnoli. Varela de Torres, un’assistente sociale in pensione a cui è stato riconosciuto ufficialmente l’invalidità dovuta all’Alzheimer, ha vissuto in Spagna abbastanza a lungo per richiedere anche lei la cittadinanza. Ma il Ministero della Giustizia spagnolo non ha esaminato le sue richieste di esenzione sanitaria dal test culturale richiesto per la naturalizzazione. Sua figlia Adriana Torres ha presentato tre richieste negli ultimi tre anni e continua a ricevere la stessa risposta robotica dal Ministero che le chiede informazioni già presentate. Dopo aver ascoltato la figlia raccontare la storia, Varela de Torres dice: “È come se non esistessi”.

Varela de Torres ha atteso un anno dalla sua prima richiesta quando, nel giugno 2022, il governo spagnolo ha naturalizzato Lorenzo Brown, giocatore di basket americano, attraverso una procedura molto più agile: una lettera di naturalizzazione. Con sette righe di testo nella Gazzetta ufficiale dello Stato, la Spagna ha reso Brown cittadino spagnolo. Brown aveva appena firmato con la squadra di basket Maccabi di Tel Aviv, Israele, e non aveva mai vissuto in Spagna, né giocato per una squadra spagnola. Ma grazie alla lettera di naturalizzazione, è diventato idoneo a giocare come playmaker di cui la nazionale spagnola aveva bisogno per vincere il torneo Eurobasket di quell’anno. La Spagna ha utilizzato lo stesso meccanismo per naturalizzare l’imprenditore brasiliano Ricardo Steinbruch, il cantante americano Ricky Martin e lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa.

Magali e sua figlia Adriana
Foto: Fernando Sánchez

La differenza tra i processi subiti da Varela de Torres e Brown riflette le enormi disparità nell’accesso alla nazionalità nell’Unione Europea, differenze che esistono sia tra i paesi che compongono l’UE, sia all’interno dello stesso paese, a seconda del contesto del richiedente. La maggior parte dei paesi europei offre scorciatoie alla naturalizzazione a un numero limitato di persone per ottenere risultati in aree specifiche, come la scienza, lo sport o la cultura, mentre altri si lasciano alle condizioni al governo del momento. La Spagna pubblica un registro delle persone che naturalizza a sua discrezione, ma non ha limiti ufficiali al processo, che l’anno scorso ha naturalizzato 108 persone, rispetto alle centinaia di migliaia di persone naturalizzate con metodi convenzionali. L’Austria ha naturalizzato 40 persone per motivi giuridici simili, “interesse speciale della Repubblica”, nel 2023.

Per alcuni anni Malta, Cipro e Bulgaria hanno incluso gli investimenti nel Paese come un percorso verso la cittadinanza, anche per i non residenti. Da allora, le pressioni di altri paesi europei hanno interrotto questa via in tutti i paesi, tranne Malta, che si sta difendendo da una causa in materia presso la Corte di giustizia dell’UE.

La maggior parte degli aspiranti cittadini europei deve sottoporsi a un processo molto più lungo e difficile. La differenza tra le esperienze di Varela e Maayouf è rappresentativa delle enormi disparità tra chi diventa europeo e come lo raggiunge, sia all’interno che tra i paesi europei. Diventare cittadino, o meno, è un fattore importante nella vita delle persone che si spostano da un paese all’altro. La cittadinanza “sblocca i diritti che gli individui dovrebbero avere come membri a pieno titolo di uno Stato”– afferma la ricercatrice sull’immigrazione Jelena Dzankic, co-direttrice del Global Citizenship Observatory e professoressa presso l’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze, Italia.

La naturalizzazione offre alle persone una vita migliore. “I ricercatori hanno riscontrato un premio di cittadinanza molto forte” – afferma l’esperto di cittadinanza Thomas Huddleston dell’Università di Liegi in Belgio, “I cittadini naturalizzati hanno maggiori probabilità di fare carriera nella loro vita, nel loro lavoro e nella loro situazione abitativa perché sono visti meglio dagli altri, pubblico e da parte dei datori di lavoro”. La naturalizzazione degli immigrati “è uno dei migliori investimenti che una società può fare nell’integrazione, perché garantisce il futuro degli immigrati nel paese, in modo che possano avere una visione chiara di quello che potrebbe essere il loro futuro, di come investire nella loro lingua e nelle specificità del paese. Le competenze possono ripagare a lungo termine” – afferma Huddleston.

Un vantaggio nascosto della naturalizzazione è la facilità con cui un nuovo cittadino può tornare nel proprio paese di origine, senza timore di perdere il diritto di vivere nel nuovo paese. Ciò consente alle persone di adattarsi alle mutevoli circostanze economiche – afferma l’esperta di migrazione Claudia Finotelli dell’Università Complutense di Madrid, Spagna.

La naturalizzazione ha anche un effetto equalizzante tra donne e uomini – afferma l’economista Christina Gathmann dell’Istituto lussemburghese per la ricerca socioeconomica (LISER). “Vediamo gli impatti maggiori sulle donne che sono spesso svantaggiate. Vediamo anche grandi effetti sulla fertilità e sul comportamento matrimoniale. E lo vediamo anche per la seconda generazione”. Le donne che ottengono la cittadinanza investono di più nella loro carriera e rimandano il matrimonio e la gravidanza fino a quando non saranno pronte, il che le aiuta ad assimilarsi nei loro nuovi paesi e ad esercitare una maggiore autonomia all’interno dei loro matrimoni.

Nonostante questi vantaggi, ogni anno i Paesi europei naturalizzano solo una piccola parte dei loro residenti stranieri. Nel 2022, l’Unione Europea, con una popolazione di 448,4 milioni di persone, ha naturalizzato meno di 1 milione di persone. Insieme, i Paesi europei ospitano 41,2 milioni di stranieri. La Svezia è quella che ha naturalizzato di più, come frazione della sua popolazione non nazionale ,con oltre il 10%, seguita da Paesi Bassi e Italia. Austria, Estonia e Lettonia, con circa lo 0,5%, hanno naturalizzato il minor numero di residenti stranieri.

Naturalizzazioni in percentuale sul numero dei residenti stranieri

Persone diverse, percorsi diversi.
Molti fattori influenzano questi tassi di naturalizzazione: alcuni fattori dipendono dagli Stati e altri dipendono dagli individui. Un metodo comune per ottenere la naturalizzazione è documentare un certo numero di anni di residenza legale, oltre a soddisfare ulteriori requisiti di integrazione. Altri metodi includono sposare un cittadino, di solito insieme alla dimostrazione di alcuni anni di residenza legale, o essere un discendente di un cittadino. Tuttavia, essere un discendente diretto di un residente legale che non sia cittadino di un Paese europeo non garantisce un percorso facile verso la cittadinanza.

I paesi europei differiscono per quanto tempo vogliono che le persone attendano. Un requisito tipico è di 5 anni, come in Francia. Tuttavia, Spagna e Italia richiedono 10 anni nei loro casi ordinari.

Il ruolo di un immigrato nella nuova società influisce anche sui requisiti applicabili. Sei già residente permanente in Lussemburgo e stai per sposarti con un lussemburghese? Congratulazioni: potrai fare domanda per essere europeo subito dopo le campane nuziali. Altri Paesi riducono di un paio d’anni il requisito della residenza per i coniugi dei propri cittadini.

Le persone che desiderano la naturalizzazione scoprono presto che qualcosa che non hanno scelto: il loro paese di origine e i loro antenati, possono fare una grande differenza nel loro percorso per diventare europei. La Spagna favorisce alcune ex-colonie. Il Portogallo, come la Spagna, rende più facile ottenere la nazionalità per i sefarditi – discendenti degli ebrei, in entrambi i paesi esiliati nel XV secolo. Finlandia e Danimarca riducono i tempi di attesa e facilitano comunque i requisiti per i cittadini di altri paesi nordici. Diversi altri paesi europei rendono più semplice l’acquisizione della nazionalità per le persone delle rispettive diaspore.

Ci sono barriere visibili e invisibili.
Per la più comune naturalizzazione per via di residenza, che richiede un’attesa minima, la maggior parte dei paesi prevede requisiti aggiuntivi, come un certo numero di anni di lavoro, test linguistici o culturali, documentazione dei paesi di origine dei richiedenti, che possono fungere da barriere all’ingresso. Le persone che richiedono la naturalizzazione attraverso altre vie, come i rifugiati o i coniugi di cittadini, spesso devono affrontare requisiti simili.

Il catering Fadi Zaim a Berlino, in Germania, rappresenta lo scenario migliore. La sua famiglia ha ottenuto uno dei 300 inviti per richiedere un visto di rifugiato in Germania dopo l’inizio della guerra civile in Siria nel 2011. Ha iniziato a studiare il tedesco subito dopo il suo arrivo e alla fine ha raggiunto il secondo livello più alto possibile, C1, ben oltre il B1 richiesto, il quarto livello più alto. Poi ha seguito un corso di integrazione e ha ottenuto un punteggio perfetto all’esame, dice: “Ero così preso. Non ho mai avuto il massimo dei voti in nessun esame in vita mia”.

Non tutti i candidati sono in grado di gestire tali test e gli Stati hanno leggi scritte per accoglierli, ma non sempre le mettono in pratica. Ad esempio, l’assistente sociale in pensione Varela de Torres sta ancora aspettando che la Spagna le permetta di richiedere l’esenzione a cui ha diritto per l’Alzheimer. “Considero facile il test di naturalizzazione – dice – ma quando vado a farlo, mi sfugge, mi sfugge, mi sfugge e quindi…” – si interrompe.

“La cosa che più preoccupa noi della Caritas è l’accesso alle esenzioni” – afferma l’avvocato specializzato in immigrazione Diego Fernández-Maldonado della Caritas España di Madrid. “È difficile avere una risposta e non sempre le danno anche nei casi che sembrano abbastanza evidenti… inoltre spesso sono parziali e rimandano all’esame orale persone non qualificate”.

Ci sono anche requisiti di lavoro o di reddito. In più di una dozzina di paesi europei, uno dei requisiti per la cittadinanza è una fonte stabile di reddito. La governante Natalia, di Atene, in Grecia, che ha parlato a condizione di non fornire il suo cognome, ha chiesto la cittadinanza greca nel 2014, 17 anni dopo essersi trasferita in Grecia dalla Moldavia. Quando i suoi figli hanno raggiunto l’età universitaria, chiesero e ottennero la cittadinanza greca e incoraggiarono anche lei a farlo. Natalia ricorda che all’inizio tutta la famiglia pensava che sarebbero tornati in Moldavia, ma passavano gli anni e dicevano: ‘Mamma, abbiamo i nostri amici qui, i nostri studi qui, non torneremo indietro: come lasci i tuoi figli e te ne vai senza di noi?”

Natalia ha superato i test di lingua e cultura nel 2023, ma l’amministrazione greca ha respinto la sua richiesta di cittadinanza perché non raggiungeva il reddito annuo minimo richiesto di 8.450 Euro per gli anni in questione. “Sono qui legalmente dal 1997 e in tutti questi anni ho vissuto in qualche modo, giusto? Ma non con la quantità che chiedono” – dice Natalia. In altri Paesi, come l’Irlanda, non è ufficialmente richiesto, ma in pratica sì: secondo un rapporto dell’European Migration Network, uno dei documenti richiesti dal Ministero della Giustizia è una prova di reddito che dimostri di avere le condizioni economiche significa mantenersi senza ricorrere ai servizi sociali, e la mancanza di questo documento influenza il rigetto delle domande.

L’imprenditore Dzimtry Bileichyk di Madrid, in Spagna, che ha iniziato a presentare domanda di naturalizzazione nel 2022, ha calcolato i costi diretti della sua domanda. Tra gli onorari della sua ambasciata, i test di lingua e di integrazione in Spagna, la tassa di naturalizzazione e gli onorari dell’avvocato, Bileichyk calcola di aver speso finora 829,05 Euro. La tassa di naturalizzazione della Spagna di 104,05 Euro è nella fascia bassa in Europa, che arriva fino a 1.023 euro nei Paesi Bassi, anche se diversi paesi non prevedono alcuna commissione. In pratica ci sono molte altre spese, come quelle per test, traduzioni o avvocati, che costituiscono ulteriori barriere non scritte.

Dzimtry Bileichyk
Foto: Fernando Sánchez

Anche le persone che riescono a superare gli ostacoli ufficiali e non ufficiali alla candidatura spesso si trovano ad affrontare incertezze riguardo ai tempi di risposta alla loro domanda. In ogni caso, gli Stati spesso impiegano più tempo rispetto ai propri limiti di tempo ufficiali per risolvere le domande di naturalizzazione. La Grecia, ad esempio, prevede nella sua legge che l’amministrazione abbia solo 12 mesi per decidere sulle domande di naturalizzazione. Secondo Generation 2.0, un’organizzazione della società civile di Atene, in Grecia, l’attesa media era di circa 6 anni prima di una riforma del 2021, soprattutto nelle città più grandi, dove il numero di richiedenti supera le risorse amministrative stanziate. È troppo presto per sapere quale sia l’attesa media ai sensi della nuova legge, o quanti degli oltre 30.000 candidati ancora in attesa di sentire aggiorneranno le loro domande per soddisfare i nuovi requisiti.

In Spagna “c’è una discrezionalità nei tempi che non comprendiamo” – dice l’avvocato specializzato in immigrazione Fernández-Maldonado. “Le persone che hanno presentato domanda di naturalizzazione molto prima, stanno ancora aspettando, al contrario di richiedenti in tempi successivi hanno già ottenuto la loro risoluzione.” Alcuni potrebbero essere dovuti al fatto che gli enti pubblici preferiscono le applicazioni digitali rispetto a quelle cartacee, afferma Fernández-Maldonado. Bileichyk, invece, che ha confrontato i ticket con altre persone nella sua situazione, dice: “Io ricevo una cosa e gli altri bielorussi ne ricevono un’altra, anche se abbiamo fornito a tutti gli stessi documenti”. Non riesce a spiegare le differenze.

Bileichyk ha lasciato la Bielorussia nel 2011 per evitare il nonnismo militare di leva, chiamato dedovshchina, e in seguito ha vissuto in Spagna. “Durante le elezioni bielorusse del 2020 ho partecipato a un exit poll indipendente all’uscita dell’ambasciata, parte di un movimento globale di bielorussi. E i funzionari mi hanno riconosciuto all’ambasciata”– dice. Entro il 2022, Bileichyk ha iniziato a raccogliere i suoi documenti per richiedere la naturalizzazione in Spagna.

Nel settembre 2023, la Bielorussia ha emesso un decreto che impedisce ai suoi cittadini di rinnovare i passaporti o svolgere altre attività di routine presso le ambasciate. Il decreto costringe forse mezzo milione di bielorussi che se ne sono andati dopo le elezioni del 2020 a scegliere tra un ritorno rischioso e la perdita della capacità di vivere legalmente all’estero. Bileichyk è stato fortunato perché aveva già richiesto la cittadinanza in Spagna, ma i tempi di attesa imprevedibili e lunghi per la naturalizzazione spagnola gli hanno fatto sì che non potesse sapere se avrebbe ottenuto la cittadinanza qui prima che il suo passaporto bielorusso, e quindi la sua residenza legale in Spagna, scadesse, nel 2026.

Cadere nell’irregolarità, anche per chi riesce poi a superarla, ritarda la loro integrazione oltre a metterli in pericolo finché non riescono a riacquisire la residenza legale. La scrittrice e traduttrice Elvira Mujčić di Roma, era una rifugiata dalla Bosnia in Italia negli anni ’90 quando il suo permesso di soggiorno è scaduto mentre era in fase di rinnovo. “Anche solo uscire dal Paese era complesso – ricorda – avevamo queste ricevute che attestavano la richiesta di rinnovo, e quando arrivavo alla dogana cominciavo a giustificarmi tirando fuori tutte le carte possibili e immaginabili che avevo portato in giro.”

In effetti, le politiche di un paese riguardanti i passaggi precedenti alla naturalizzazione, come la regolarizzazione della residenza, possono avere un grande impatto sulla sua capacità di integrare e naturalizzare potenziali cittadini – afferma l’avvocato della Cáritas Fernández-Maldonado: “Il fatto che le persone debbano restare così a lungo in modo irregolare, anche se risiedono effettivamente in Spagna, significa che non possono accumulare il tempo di soggiorno legale richiesto per poter accedere alla cittadinanza.”

I requisiti lavorativi, come quelli che impediscono alla governante Natalia di naturalizzarsi in Grecia, influiscono anche sulla capacità delle persone vulnerabili di rimanere nel paese ospitante abbastanza a lungo da ottenere la cittadinanza. “Mia madre ha sempre dovuto lavorare, altrimenti perdeva il permesso di soggiorno. – dice Mujčiċ – Non avevamo il diritto che ci accadesse qualcosa, come ad esempio non avere un lavoro”.

“Questi ostacoli giuridici e pratici sembrano avere l’impatto maggiore, purtroppo, sugli immigrati che trarrebbero maggiori benefici dalla naturalizzazione, perché ottengono il premio di cittadinanza più elevato” – afferma Huddleston, esperto di cittadinanza dell’Università di Liegi.

Nel maggio 2024 l’imprenditore Bileichyk venne a sapere che il Ministero della Giustizia spagnolo aveva risolto la sua richiesta in suo favore. Ora attende la data del giuramento, dopo il quale sarà cittadino.

Alcune barriere non ufficiali sono culturali o religiose. In Danimarca, ad esempio, la fase finale della naturalizzazione avviene con una cerimonia obbligatoria in cui i richiedenti devono stringere la mano a un funzionario locale, che spesso è maschio. Dzankic, ricercatore sull’immigrazione dell’IUE, afferma: “Questo potrebbe essere problematico per le persone provenienti da determinate comunità religiose. Questa è una delle disposizioni che sulla carta sembrano neutre ma che comportano elementi discriminatori”.

Superare tutti questi ostacoli alla naturalizzazione è nell’interesse dei paesi ospitanti. “Se accetti gli immigrati nel paese, vuoi assicurarti che prosperino per renderli contributori alla tua economia e società” – afferma Gathmann. “La naturalizzazione aiuta anche a creare un ambiente più diversificato e democratico, per tutti coloro che vivono nel Paese” – aggiunge Dzankic.

L’attivista antidiscriminazione, Youseff Ouled, di Rights International Spain a Madrid, si è trasferito in Spagna da bambino e in seguito ha trascorso anni richiedendo la cittadinanza spagnola per sé e la sua famiglia. Ora che ce l’ha, dice: “È un ombrello: quando non ce l’hai, sei molto consapevole di non averlo, e quando ce l’hai, beh, lo dai semplicemente per scontato”.

…………………………….

Fonte:  EDJNet – The European Data JournalismNetwork/https://civio.es/María Álvarez Del Vayo, Lucas Laursen, Ter García, Carmen Torrecillas, Adrian Maqueda – Civio

……………………………………………………………………

Sabto, 29 giugno 2024 – Anno IV – n°26/2024

In copertina: immagine di Gerd Altmann/Pixabay

Condividi su: