Una tendenza al ribasso in tutta l’Unione Europea
Redazione TheBlackCoffee
Nel febbraio 2025, i siriani hanno presentato uno dei numeri più bassi di domande mensili in oltre un decennio.
Di conseguenza, dopo essere stata il primo Paese di destinazione dei richiedenti asilo siriani, la Germania non è più la destinazione principale per i richiedenti asilo nell’UE+.
Francia e Spagna hanno ricevuto ciascuna più domande della Germania.
In quella data, in Francia, haitiani e ucraini rappresentavano insieme un quinto di tutti i richiedenti, mentre i venezuelani dominavano il panorama dell’asilo in Spagna.
L’Agenzia dell’Unione Europea per l’Asilo (EUAA) ha appena pubblicato il primo set di dati mensili per il 2025 sulle domande d’asilo nell’UE+.
A febbraio, i Paesi dell’UE+ hanno ricevuto circa 69.000 domande d’asilo, seguendo una tendenza decrescente in atto dall’ottobre 2024.
La caduta del regime di Bashar al-Assad ad opera di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) in Siria ha portato a un cambiamento significativo nel panorama dell’asilo nell’UE+.
A febbraio, i siriani hanno presentato il minor numero di domande in oltre un decennio (5.000), con un calo del 70% rispetto a ottobre 2024.
Poiché storicamente i siriani sono sempre stati la nazionalità con il maggior numero di richiedenti protezione internazionale nell’UE+, questo cambiamento è degno di nota per molte ragioni, tra cui il fatto che la Germania a febbraio 2025 non risultasse più il principale Paese UE+ ricevente .
Il forte calo delle domande siriane ha avuto un impatto anche su diversi indicatori relativi all’asilo di primo grado dell’EUAA.
……………………………………………………………………….
Sabato, 31 maggio 2025 – Anno V – n°22/2025
In copertina: una famiglia di rifugiati siriani rientra nel nord della Siria dalla Turchia attraverso il valico di frontiera di Bab al-Hawa – Foto: ©UNHCR/Hameed Marouf