giovedì, Gennaio 23, 2025

Notizie dal mondo

Dall’arte falsa al riciclaggio di denaro

Le indagini transfrontaliere del 2024

Redazione TheBlackCoffee

In qualità di hub per la cooperazione giudiziaria transfrontaliera, Eurojust collabora con le autorità nazionali per combattere la criminalità organizzata. Il nostro supporto e la nostra competenza aiutano le autorità a risolvere indagini complesse su una varietà di tipi di reato. Nel 2024, abbiamo visto una serie di casi di lunga durata portare a operazioni congiunte che hanno arrestato sospettati, sequestrato beni e fermato i criminali sul nascere.

Di seguito alcuni punti salienti del lavoro sui casi del 2024.

Smantellata una rete di riciclaggio di denaro da 2 miliardi di euro – Un istituto finanziario in Lituania è stato scoperto a riciclare circa 2 miliardi di euro tramite una rete mondiale di società fittizie. Le autorità italiane, lettoni e lituane, supportate da Eurojust ed Europol, hanno smantellato la rete durante una giornata di azione il 27 febbraio. Diciotto persone sono state arrestate e oltre 11,5 milioni di euro in beni e conti bancari sono stati congelati.

Smantellamento dell’infrastruttura online utilizzata per la propaganda terroristica – Dopo un’indagine complessa che ha monitorato le attività online dei gruppi terroristici, le autorità in Spagna hanno rintracciato server in tutto il mondo che supportavano più organi di stampa che diffondevano propaganda mondiale volta a incitare al terrorismo. È stata creata una coalizione globale tra autorità spagnole, tedesche, olandesi, americane e islandesi per mettere offline i server. Con il supporto di Eurojust ed Europol, i server sono stati smantellati e nove individui radicalizzati sono stati arrestati.

Una grande operazione antimafia porta all’arresto e al congelamento di 50 milioni di euro – Le autorità hanno scoperto un intricato schema di riciclaggio di denaro gestito da una famiglia mafiosa in Brasile. I profitti dei loro crimini sono stati reinvestiti in numerose società in Brasile, tra cui un noto hotel. Attraverso un team investigativo congiunto presso Eurojust, le autorità italiane e brasiliane hanno indagato sulle attività della famiglia mafiosa e pianificato una grande operazione globale per arrestare i sospettati. L’operazione ha portato all’arresto di uno dei membri della mafia e al congelamento di attività finanziarie per un valore di 50 milioni di euro.

Bielorussi accusati di atterraggio forzato – Eurojust ha supportato un team investigativo congiunto tra autorità polacche e lituane che ha indagato sull’atterraggio forzato in Bielorussia di un volo commerciale. Il caso senza precedenti ha fatto luce sul vero motivo dietro la deviazione del volo: i sospettati hanno ordinato ai controllori del traffico aereo di far atterrare l’aereo per arrestare un dissidente bielorusso. A settembre, l’indagine ha portato ai mandati di arresto per tre funzionari bielorussi.

Le autorità fermano un malware che prende di mira milioni di persone – Due infostealer, malware in grado di rubare dati personali da dispositivi infetti, sono stati smantellati da un’operazione globale. Le autorità di Paesi Bassi, Stati Uniti, Belgio, Portogallo, Regno Unito, Australia, Eurojust ed Europol hanno chiuso tre server nei Paesi Bassi e sequestrato due domini. L’operazione ha impedito al malware di rubare dati come nomi utente e password che venivano utilizzati per rubare denaro o svolgere altre attività di hacking.

Scoperta una rete di arte falsa che avrebbe potuto causare perdite di 200 milioni di euro – Banksy, Andy Warhol, Pablo Picasso, Claude Monet e Vincent van Gogh sono tra gli artisti le cui opere sono state contraffatte da un gruppo criminale che ha creato una sofisticata operazione di arte falsa. Il gruppo ha prodotto l’arte, organizzato mostre di opere contraffatte e ha collaborato con case d’asta compromesse per vendere i pezzi. Eurojust ha supportato le autorità italiane nello smantellamento del gruppo criminale e nell’istituzione della cooperazione tra autorità belghe, francesi e spagnole. Durante una giornata di mobilitazione tenutasi a novembre, furono arrestate 38 persone e sequestrate oltre 2.000 opere d’arte false.

……………………………………………………………..

Sabato, 11 gennaio 2025 – Anno V – n°2/2025

In copertina: “Girl with balloon” di Banksy, una delle opere falsificate scoperte dalla Procura di Pisa

Condividi su: